Home | Chi siamo | Dove siamo | Contatti
Servizi
Novità / Comunicazioni
Documenti e Modulistica
Notiziario
Per aderire
Link utili
Bacheca annunci
Articoli
Tabella ISTAT
NOVITÀ / COMUNICAZIONI
In data 14/10/2019 è stato sottoscritto dai rappresentanti delle associazioni di categoria dei proprietari immobiliari e degli inquilini il nuovo Accordo Territoriale da applicarsi nell'ambito del territorio provinciale di Lodi. Cliccare su "Continua" per scaricare l' Accordo.


In data 15/07/2019 è stato sottoscritto dai rappresentanti delle associazioni di categoria dei proprietari immobiliari e degli inquilini il nuovo Accordo Territoriale da applicarsi nell'ambito del territorio comunale di Lodi e dei comuni con esso confinanti: Boffalora d'Adda, Cornegliano Laudense, Corte Palasio, Lodi Vecchio, Montanaso Lombardo, San Martino in Strada, Tavazzano Villavesco. Cliccare su "Continua" per scaricare il testo dell' Accordo comprensivo di allegati.


In data 24 gennaio 2019 a Palazzo Mezzabarba è stato sottoscritto, dai rappresentati delle associazioni di categoria dei proprietari immobiliari e degli inquilini, il nuovo Accordo Territoriale inerente i contratti di locazione a canone agevolato. Tale accordo coinvolge non solo il territorio comunale ma anche i comuni limitrofi e confinanti con il Comune di Pavia quali San Martino Siccomario, San Genesio ed Uniti, Cura Carpignano, Borgarello, Torre d'Isola, Valle Salimbene e Travacò Siccomario. Cliccare su "Continua" per ulteriori informazioni.




Aumenta l'Imposta di Registro - Dal 2014 nuove aliquote per le compravendite immobiliari

Il “Decreto Istruzione” (D.L. 104/2013) dispone, dal 01 gennaio 2014, l’aumento dell’imposta fissa di registro e la decadenza delle agevolazioni per le compravendite immobiliari, al fine di finanziare le nuove norme in materia di “Istruzione, Università e Ricerca”.

Dal 01 gennaio prossimo, l’imposta fissa di registro aumenta da € 168,00 ad € 200,00 e vengono eliminate le agevolazioni per i trasferimenti immobiliari, quali:

  • l’imposta di registro dell’1% per le compravendite di terreni facenti parti di piani particolareggiati;
  • l’aliquota agevolata per l’acquisto di terreni da parte degli imprenditori agricoli;
  • l’acquisto di immobili da parte di ONLUS;
  • l’aliquota agevolata per gli edifici di natura storico/artistica;
  • le agevolazioni per i trasferimenti patrimoniali nell’ambito di un procedimento di separazione o divorzio.
Per tutti i trasferimenti immobiliari saranno applicate esclusivamente due aliquote:
  • 2% con un minimo di € 1.000,00, per i trasferimenti di abitazioni con i requisiti “prima casa“;
  • 9% in tutti gli altri casi, sempre con un minimo di € 1.000,00.

Ai trasferimenti immobiliari, soggetti ad imposta di registro, si applicherà sempre l’imposta ipotecaria e catastale pari ad € 100,00 (€ 50 + € 50) e non più le imposte in misura proporzionale.

tabella comparativa da "Il Sole 24Ore"

 



>> elenco completo